venerdì 19 agosto 2016

Guida alle ferie aziendali: maturazione e retribuzione

Vademecum sul diritto alle ferie: i riferimenti legislativi, come maturano, quando si godono, come vengono retribuite. Il diritto a riposo settimanale e ferie annuali retribuite è sancito dalla Costituzione (articolo 36, comma 3) e regolamentato dal Codice Civile (art. 2109), dal Dlgs 66/2003 e successive modificazioni. Ogni lavoratore ha diritto a un minimo di 4 settimane di ferie, ossia 28 giornidi calendario...

martedì 1 marzo 2016

Come leggere il contatore gas

Per comunicare la lettura del proprio contatore è importante leggere esclusivamente le cifre prima delle virgola. Nel caso in cui l’ultima cifra, prima della virgola, fosse in posizione intermedia, si considera il numero inferiore. Le cifre dopo la virgola, normalmente scritte su sfondo rosso, indicano frazioni di metro cubo e non devono essere comunicate.  Per qualsiasi tipo di informazione o spiegazione in merito alle letture...

venerdì 12 febbraio 2016

Canone RAI in bolletta senza arretrati

Il pagamento del canone RAI in bolletta dal 2016 non ha valore retroattivo: dunque, il contribuente non corre il rischio di vedersi recapitare dal fornitore di energia elettrica eventuali arretrati non pagati, sulla base del presunto possesso del televisore. La precisazione arriva da Luigi Coldagelli, responsabile ufficio stampa RAI, in risposta ai dubbi sollevati in materia sulle ultime dieci annualità di canone (termine...

Canone RAI: scadenze, rate, sanzioni e rimborsi

La riforma del canone RAI introdotta dalla recente Legge di Stabilità prevede che a partire dal 2016 l’imposta, il cui importo scende da 113 a 100 euro, venga pagata insieme alla bolletta elettrica. Il canone TV va pagato nel caso in cui si posseggano uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni televisive (art. 1 del R.D.L. del 21/02/1938 n. 246), indipendentemente dalla qualità o quantità di utilizzo (sentenza Corte Costituzionale 12/5/1988 n. 535 – sentenza Corte di Cassazione 3/8/1993 n.8549). =>...

Canone rai » a chi è dovuto l’onere in caso di contratto di locazione?

Si e' stipulato un contratto di locazione come affittuario e l’apparecchio televisivo appartiene al proprietario dell’appartamento: chi deve pagare il canone rai? Lo spieghiamo nel prosieguo dell’articolo. E’ bene notare che dal 2016 l’addebito del canone Rai, vale a dire dell’imposta sul possesso della televisione, finisce direttamente nella bolletta della luce. E’ quanto stabilito dalla nuova legge di Stabilita', da poco approvata definitivamente. in caso di contratto di locazione a chi spetta il versamento del canone...

giovedì 3 dicembre 2015

Luce e gas, contratti fuori legge: maxi-multe a Eni, Enel e 5 aziende

Avevano ragione i consumatori: non sono a norma molti contratti per l’energia attivati telefonicamente o attraverso aggressive politiche commerciali porta a porta . Per questo l’Antitrust ha irrogato sanzioni per oltre 6 milioni di euro a 7 imprese del settore luce e gas per attivazione di forniture non richieste. Lo comunica la stessa Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Le imprese interessate sono: Enel Energia, Eni, Acea Energia,...